
Hai mai pensato a come ChatGPT vede il tuo sito?
No, non “visivamente” — parliamo di comprensione. Di struttura, contenuti, messaggi chiave.
Spoiler: nella maggior parte dei casi, le AI non capiscono quasi nulla.
Perché? Perché il tuo sito — per quanto bello e moderno — è fatto per gli utenti umani, non per un modello linguistico che ha una memoria corta e odia HTML, banner, JavaScript e mille menu ripetitivi.
Ecco perché oggi parliamo di llms.txt:
Un file semplice, invisibile ai visitatori ma utilissimo per le AI. Un piccolo gesto che può aiutarti a farti capire meglio… e farti scegliere più spesso.
llms.txt è un file .txt, scritto in Markdown, da posizionare nella root del tuo sito (https://tuosito.com/llms.txt).
Serve a spiegare ai modelli AI (ChatGPT, Claude, Gemini e compagnia bella) cosa c’è nel tuo sito, quali sono le pagine importanti e perché dovrebbero prestare attenzione.
È un po’ come scrivere un bignami del tuo sito direttamente per l’AI.
E fidati: se deve scegliere tra chi gli parla chiaramente e chi no… beh, non scegliere te non è cattiveria, è statistica.
Se vuoi approfondire c’è il sito ufficiale https://llmstxt.org/
llms.txt non è un giocattolo da sviluppatori. È uno strumento per imprenditori, marketer, freelance, aziende che vogliono controllare come vengono letti, capiti e rappresentati dalle AI.
Il file è stato proposto nel 2024 da Jeremy Howard, uno che di AI ne capisce (co-fondatore di fast.ai).
L’idea?
“I modelli di linguaggio hanno una memoria limitata. Se devono capire il tuo sito leggendo 10.000 righe di HTML… buona fortuna.”(semi cit.)
Nasce così llms.txt: una mappa concettuale semplificata, pensata per aiutare le AI a processare meglio i contenuti di un sito.
In Markdown. Niente codice, niente XML, niente JSON.
Ecco un esempio reale (e utile):
# WebWakeUp.it – Siti web e marketing senza fronzoli
> Risvegliamo la presenza online di aziende e startup con siti moderni, veloci e che vendono.
## Servizi
- [Siti Web Professionali](https://webwakeup.it/siti) – Progettati per convertire e facili da usare
- [Landing Page](https://webwakeup.it/landing) – Essenziali, persuasive, efficaci
- [Gestione Google Business](https://webwakeup.it/google-my-business) – Post, aggiornamenti e reputazione
## Risorse
- [Blog](https://webwakeup.it/blog) – Articoli utili, zero fuffa
- [Contatti](https://webwakeup.it/contatti) – Parliamone, anche se hai solo un’idea
## Optional
- [Chi siamo](https://webwakeup.it/team) – Non siamo un’agenzia a caso
- [Privacy](https://webwakeup.it/privacy)
Confrontiamolo con gli altri file “tecnici” che forse hai già sentito nominare:
File | Serve a | Target |
robots.txt | Dire ai bot cosa NON vedere | Googlebot & co |
sitemap.xml | Mappa di tutte le pagine | Motori di ricerca |
llms.txt | Spiega COSA È IMPORTANTE e PERCHE’ | Modelli AI (ChatGPT ecc.) |
Morale: se vuoi comparire nelle risposte AI in modo chiaro, coerente e autorevole, questo file è il tuo nuovo alleato.
Website LLMs.txt è il plugin ufficiale, gratuito, pensato per generare il file in automatico.
Con questo puoi:
Nessun FTP, nessun codice. Solo funzionalità.
Se vuoi esempi reali, guide, strumenti e persino una directory di siti AI-ready, visita llmstxthub.com.
Troverai:
Un ottimo punto di partenza se vuoi vedere “come lo fanno gli altri”.
L’adozione è in crescita. Gli strumenti AI diventano ogni giorno più centrali.
E mentre tanti ancora parlano solo di “SEO”, tu potresti iniziare a parlare anche alla AI — con un linguaggio pensato per lei.
WebWakeUp è tra i primi in Italia ad aver implementato llms.txt nei progetti clienti.
Sappiamo scriverlo, integrarlo, automatizzarlo.
E lo facciamo con stile, chiarezza e strategia.
📬 Prenota una call https://webwakeup.it/#prenotacall
📞 Oppure messaggiaci su WhatsApp. Promesso: rispondiamo noi, non un chatbot.
Fatti capire anche da ChatGPT.
Prima che lo faccia il tuo concorrente.