
Tutti parlano di contenuti video. Molti imprenditori pensano che servano videomaker, attrezzatura professionale, copioni scritti e montaggi impeccabili.
La verità? Non è così.
Cannolia – pasticceria siciliana che ha reso celebre il suo cannolo caldo da assemblare a casa con la Box Cannolia – lo ha dimostrato con i fatti:
spinta da noi, ha iniziato a raccontarsi in modo diretto, senza sceneggiature e senza set. Solo persone vere, uno smartphone e la forza di un brand con un posizionamento chiarissimo.
E i numeri parlano da soli:
Numeri che nessun “video perfetto” avrebbe potuto garantire senza budget pubblicitari.
Ecco la chiave. Fare video senza un’identità chiara è un vicolo cieco. È il principio di “Marketing First”, ispirato ai lavori di Al Ries sul posizionamento:
Cannolia non parla genericamente di dolci. Comunica un’idea netta:
👉 Il vero cannolo siciliano vive solo nell’attimo in cui lo farcisci.
È questa promessa – “l’attimo di croccantezza” – che alimenta ogni video e ogni post. Non servono effetti speciali: basta mostrare il rito del cannolo che prende vita davanti ai tuoi occhi.
Sui social, la perfezione spesso penalizza. I video troppo patinati sembrano “spot pubblicitari” e vengono percepiti come invadenti o finti.
Ecco perché i contenuti artigianali vincono:
In altre parole, i contenuti imperfetti hanno più appeal sociale: sembrano naturali, non costruiti. È la differenza tra guardare una pubblicità e sbirciare dietro le quinte.
Non a caso i video di Cannolia hanno generato engagement esponenziale: +450% like, +587% commenti e quasi +800% condivisioni in una sola settimana su TikTok.
Stai leggendo questo articolo perché sai che la tecnologia può far crescere il tuo business, ma…
quante volte ti sei ritrovato bloccato da problemi tecnici o sviluppatori spariti nel nulla?
Con WebWakeUp, affitti un intero reparto tecnico e marketing al costo di un semplice abbonamento mensile.
Nessun costo iniziale. Nessuna sorpresa. Nessuna perdita di tempo.
Il pubblico di Cannolia non cerca solo un dolce, ma autenticità.
Lo dice il loro avatar cliente: vuole rivivere l’emozione di un viaggio in Sicilia, odia i dolci senz’anima e sogna esperienze vere.
Ogni video diventa allora molto più di un contenuto: è un rituale, un simbolo, un pezzo di identità siciliana che arriva direttamente nel feed.
E questo è ciò che lo rende virale.
E se tutto questo sembrasse solo teoria di marketing, ecco il dato che chiude il cerchio.
Quest’anno, a Scicli, il turismo ha registrato un calo del 30%.
Un disastro per molte attività della zona, che hanno visto crollare incassi e clienti.
Eppure Cannolia ad agosto sta per chiudere con un +10% di fatturato.
In altre parole: mentre il mercato perdeva, loro guadagnavano.
Questo non è un caso. È la dimostrazione che quando hai un posizionamento forte e lo racconti con contenuti autentici, non dipendi dal mercato, dal turismo o dal flusso esterno: sei tu che guidi la crescita.
Visita le pagine social di Cannolia qui:
Il caso Cannolia insegna tre cose fondamentali:
In sintesi: non partire dai video, parti dal posizionamento.
Perché se la tua azienda non ha un’identità forte, nessun videomaker potrà mai salvare i tuoi contenuti.
👉 E tu? Hai un posizionamento abbastanza chiaro da poterlo raccontare “senza copione”?
Stai leggendo questo articolo perché sai che la tecnologia può far crescere il tuo business, ma…
quante volte ti sei ritrovato bloccato da problemi tecnici o sviluppatori spariti nel nulla?
Con WebWakeUp, affitti un intero reparto tecnico e marketing al costo di un semplice abbonamento mensile.
Nessun costo iniziale. Nessuna sorpresa. Nessuna perdita di tempo.