FOMO: La Paura di Perdersi Qualcosa e il Suo Impatto su Generazioni e Fasce di Reddito

Tabella del contenuto

La Fear of Missing Out (FOMO) è una delle forze psicologiche più potenti del nostro tempo. Non si tratta solo della paura di perdere un evento o un’offerta, ma di una condizione sociale ed economica che guida le decisioni di milioni di persone ogni giorno.

👉 Ma chi è più vulnerabile alla FOMO?
👉 Cambia a seconda dell’età e del reddito?
👉 Come i brand sfruttano (e talvolta manipolano) questa paura per vendere di più?

Scopriamolo insieme, analizzando il fenomeno da ogni prospettiva possibile.

1. FOMO: Da Dove Nasce e Perché È Così Potente

Un Meccanismo Psicologico Profondo

La FOMO non è solo una moda o un comportamento legato ai social media. È una reazione profondamente radicata nel nostro cervello.

📌 Neuroscienza della FOMO: Gli studi dimostrano che la paura di perdere un’opportunità attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico. Quando vediamo gli altri partecipare a qualcosa a cui non siamo stati invitati o acquistare un prodotto che sta per esaurirsi, il nostro cervello interpreta questa situazione come una minaccia sociale, spingendoci ad agire in fretta.

📌 Il ruolo dei social media: Le piattaforme digitali hanno amplificato la FOMO perché ci tengono costantemente connessi alle esperienze degli altri. Il 69% degli utenti di Instagram dichiara di aver acquistato qualcosa solo perché l’ha visto su un social.

📌 FOMO e consumo: La paura di perdere un’occasione è una delle leve principali del marketing moderno. Edizioni limitate, offerte a tempo, inviti esclusivi: tutto è costruito per attivare la nostra ansia da esclusione.

Differenze tra FOMO Reale e FOMO Indotta dal Marketing

Non tutta la FOMO è uguale. Alcune forme sono spontanee, mentre altre sono deliberatamente create dalle aziende.

Tipo di FOMODescrizioneEsempio
FOMO NaturaleDeriva da un’esperienza sociale autentica.Non essere invitato a una festa tra amici.
FOMO Indotta dal MarketingViene costruita artificialmente per aumentare le vendite.“Solo 10 pezzi disponibili! Acquista subito!”
FOMO EsperienzialeLegata a esperienze uniche e memorabili.Viaggi esclusivi, concerti VIP, eventi a numero chiuso.
FOMO di StatusBasata sulla paura di non appartenere a un gruppo d’élite.Auto di lusso, borse di marca, Rolex.

Ora analizziamo come cambia la FOMO nelle diverse fasce d’età e tra consumatori a basso e alto reddito.

2. FOMO e Fasce di Età: Chi Ne Soffre di Più?

La FOMO colpisce tutte le generazioni, ma in modi molto diversi.

Adolescenti (13-19 anni): La FOMO dell’Appartenenza Sociale

Gli adolescenti sono i più vulnerabili alla FOMO perché il loro bisogno principale è essere accettati nel gruppo. La paura di perdere un’esperienza non è legata tanto all’evento in sé, quanto al rischio di essere esclusi dalla conversazione sociale.

🧠 Fattori che amplificano la FOMO negli adolescenti:

  • Social media e metriche di popolarità (like, visualizzazioni, condivisioni).
  • Stories e contenuti che scompaiono in 24 ore, generando ansia da perdita.
  • Moda e tecnologia: avere l’ultimo iPhone o la sneaker più hype è una questione di status.

Case Study: Le Sneaker in Edizione Limitata
Nike, Adidas e Supreme hanno costruito il loro impero sulla FOMO adolescenziale. L’uscita di nuove sneaker in quantità ultra-limitata genera file interminabili davanti ai negozi e prezzi folli sul mercato secondario. Chi non riesce ad accaparrarsi il modello al lancio, si sente escluso dal gruppo.

Giovani Adulti (20-35 anni): La FOMO delle Esperienze e dello Status

Con la crescita dell’indipendenza economica, la FOMO dei giovani adulti si sposta dai beni materiali alle esperienze.

🌍 Le nuove priorità della FOMO nei Millennials e Gen Z:

  • Viaggi esclusivi e vacanze da sogno.
  • Eventi musicali e festival (Coachella, Tomorrowland, Burning Man).
  • Gadget tecnologici in edizione speciale (iPhone, Tesla, NFT).

Case Study: Il Festival di Coachella
I biglietti del Coachella vanno sold-out mesi prima ancora che vengano annunciati gli artisti. Il vero valore dell’evento non è la musica, ma l’opportunità di dire “io c’ero”. Il pubblico compra non solo il biglietto, ma anche lo status sociale che ne deriva.

Adulti di Mezza Età (36-64 anni): La FOMO Invisibile tra Lavoro e Status

Gli over 35 sperimentano la FOMO in modo meno visibile, ma altrettanto intenso. Qui la paura non è più non appartenere a un gruppo, ma rimanere indietro rispetto ai colleghi e ai concorrenti.

📊 Come si manifesta la FOMO negli adulti?

  • Lavoro e carriera: paura di perdere un’opportunità di business o un avanzamento professionale.
  • Investimenti e tendenze finanziarie: la corsa alle criptovalute, NFT e startup.
  • Esclusività e lusso: auto di fascia alta, orologi rari, eventi riservati a pochi.

Case Study: Tesla e i Preordini del Cybertruck
Quando Tesla ha aperto i preordini per il Cybertruck, ha richiesto solo un piccolo deposito. Il risultato? Oltre 1,9 milioni di prenotazioni in pochi giorni. Chi ha comprato non aveva bisogno dell’auto, ma temeva di perdere un’opportunità unica.

3. FOMO e Fasce di Reddito: Come Cambia tra Basso e Alto Spendente?

Oltre all’età, il livello di reddito gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui la FOMO viene percepita e sfruttata nel marketing.

🔹 I consumatori a basso reddito sperimentano una FOMO più legata alla paura di perdere un’opportunità di risparmio, di accedere a beni desiderati o di perdere l’occasione di migliorare il proprio status.

🔹 I consumatori ad alto reddito vivono una FOMO più raffinata, basata sull’esclusività e sulla rarità. Qui la paura non è tanto di non poter accedere a qualcosa, ma di non appartenere a una ristretta cerchia di privilegiati.

FOMO nei Basso Spendenti: La Paura di Perdere un’Occasione Irreplicabile

Per chi ha un budget limitato, la FOMO è strettamente collegata al valore percepito e all’accesso a beni e servizi che normalmente potrebbero risultare inaccessibili.

Caratteristiche della FOMO nei consumatori a basso reddito

💰 FOMO di accessibilità

  • Il timore di perdere un’offerta irripetibile (es. “Sconto del 70% solo per oggi!”).
  • La corsa agli sconti stagionali e alle offerte flash.
  • La paura di non accedere a beni percepiti come “status symbol” (es. smartphone di fascia alta, abbigliamento di marca).

🛍 FOMO e acquisti impulsivi

  • Il 62% dei consumatori a basso reddito dichiara di aver acquistato qualcosa in offerta che non avrebbe comprato a prezzo pieno, per paura di perdere l’occasione.
  • Il Black Friday e il Cyber Monday sono eventi in cui questa fascia di consumatori è più vulnerabile alla FOMO.

📱 FOMO Digitale e Programmi Fedeltà

  • Le app di cashback e le notifiche push con offerte personalizzate sono tra le strategie più efficaci.
  • Le piattaforme e-commerce come Amazon e Shein sfruttano la FOMO con contatori di tempo e “Ultimi pezzi disponibili” per spingere alla conversione immediata.

Case Study: Amazon e la FOMO sugli Acquisti Online

Amazon è un maestro nell’uso della FOMO per i basso spendenti. Strategie come:
Offerte a tempo con countdown (“Solo per le prossime 3 ore!”).
Scarsità percepita (“Restano solo 2 pezzi in magazzino!”).
Notifiche di popolarità (“50 persone stanno visualizzando questo prodotto ora!”).

Tutti questi elementi spingono il consumatore a sentirsi in competizione con altri acquirenti, generando un bisogno urgente di comprare immediatamente.

FOMO negli Alto Spendenti: La Paura di Non Appartenere all’Elite

Chi ha un alto potere d’acquisto non è immune alla FOMO, ma la sperimenta in modo molto diverso.

Caratteristiche della FOMO nei consumatori ad alto reddito

🎩 FOMO di esclusività

  • Il bisogno di possedere oggetti unici e di nicchia.
  • L’importanza dell’accesso privilegiato (inviti a eventi riservati, collezioni private).
  • Il concetto di “scarcity premium”, dove il prezzo alto e la disponibilità limitata aumentano il valore percepito.

🔑 FOMO e Lusso Esperienziale

  • La paura di non vivere esperienze uniche come cene con chef stellati, viaggi in destinazioni esclusive, aste private.
  • Il timore di perdere un posto nelle liste VIP di eventi importanti (es. Art Basel, Monaco Yacht Show).

💎 Il Fattore Collezionismo

  • Edizioni limitate di automobili, orologi, borse di lusso, opere d’arte.
  • La convinzione che un acquisto possa diventare un investimento da collezione.

Case Study: Hermès Birkin e la FOMO Artificiale

Hermès ha costruito uno dei più grandi fenomeni di FOMO nel lusso: la borsa Birkin.

🔹 Liste d’attesa di anni – Anche se potrebbero produrre più modelli, Hermès mantiene l’offerta bassa per creare desiderio.
🔹 Accesso solo per clienti selezionati – Non basta il denaro, bisogna essere nella cerchia giusta.
🔹 Valore sul mercato secondario – Il prezzo delle Birkin continua a salire, spingendo ancora più persone a volerla.

Il risultato? Una delle strategie di FOMO più riuscite nella storia del marketing del lusso.

Tabella Comparativa: FOMO nei Basso e Alto Spendenti

AspettoBasso SpendenteAlto Spendente
Trigger della FOMOPrezzo scontato, promozioni a tempo, ultima occasione per risparmiare.Esclusività, accesso limitato, eventi riservati.
Motivazione principaleMassimizzare il valore economico dell’acquisto.Assicurarsi uno status sociale e una posizione d’élite.
Tipologie di acquistiElettronica in sconto, moda fast fashion, prodotti di largo consumo.Auto di lusso, orologi da collezione, arte e beni di investimento.
Strategie di marketing efficaciOfferte flash, pagamenti rateali, coupon digitali.Liste d’attesa, inviti VIP, edizioni limitate.
Esempio di brandAmazon, Shein, McDonald’s (con promozioni a tempo).Hermès, Ferrari, Rolex (con disponibilità ultra-limitata).

4. Come il Marketing Sfrutta la FOMO: Strategie Vincenti e Manipolazioni

La FOMO non è solo un fenomeno naturale, ma uno strumento strategico utilizzato dai brand per incentivare gli acquisti. Alcune aziende lo fanno in modo etico, altre in modo più manipolativo.

Strategie di Marketing basate sulla FOMO

📢 Strategia #1: Scarsità Artificiale

  • Creare un prodotto in edizione limitata anche se la produzione potrebbe essere più alta.
  • Es. Rolex produce meno orologi di quanto il mercato richieda, per mantenere la percezione di esclusività.

Strategia #2: Urgenza Temporale

  • Offerte a tempo o disponibilità limitata.
  • Es. Booking.com usa messaggi come “Solo 2 camere rimaste” per spingere alla prenotazione immediata.

🔐 Strategia #3: Esclusività e Accesso Riservato

  • Eventi e prodotti disponibili solo per membri selezionati.
  • Es. American Express Centurion Card, una carta di credito esclusiva a cui si può accedere solo su invito.

🛍 Strategia #4: Effetto Social Proof

  • Mostrare quanti altri stanno acquistando per creare senso di urgenza.
  • Es. Zalando indica “10 persone hanno comprato questo articolo nelle ultime 24 ore” per spingere all’acquisto.

5. Implicazioni Economiche e Psicologiche della FOMO

Abbiamo visto come la Fear of Missing Out influenzi i comportamenti di acquisto e come il marketing sfrutti questa leva per spingere le persone ad acquistare. Ma quali sono gli effetti reali della FOMO sull’economia e sulla psicologia dei consumatori?

Questa sezione analizza due aspetti cruciali:
1️⃣ L’impatto economico della FOMO sul mercato e sulle abitudini di spesa.
2️⃣ Le implicazioni psicologiche per i consumatori, tra ansia, stress finanziario e dipendenza dagli acquisti.

5.1 FOMO ed Economia: Quanto Ci Costa la Paura di Perdere un’Opportunità?

La FOMO è un motore economico potentissimo, capace di spingere le persone a spendere più di quanto farebbero normalmente.

📊 Dati chiave sull’impatto economico della FOMO:

  • Il 60% dei Millennials ha effettuato almeno un acquisto impulsivo negli ultimi 12 mesi a causa della FOMO.
  • Il 40% delle persone spende di più del previsto in eventi come Black Friday, Prime Day o saldi stagionali.
  • Le aziende che applicano strategie di FOMO aumentano il tasso di conversione fino al 300% rispetto a strategie tradizionali.
  • Il mercato del lusso utilizza la FOMO per creare aumenti di valore del 200-500% su prodotti esclusivi.

Settori più influenzati dalla FOMO

SettoreCome sfrutta la FOMOEsempi di aziende leader
Moda e lussoEdizioni limitate, liste d’attesa, collaborazioni esclusive.Supreme, Hermès, Rolex.
TecnologiaPreordini, quantità limitate, eventi di lancio esclusivi.Apple, Tesla, Sony (PS5).
E-commerceOfferte a tempo, notifiche di scarsità, flash sale.Amazon, Shein, Zalando.
Viaggi ed esperienzePrenotazioni last-minute, eventi esclusivi, pacchetti VIP.Airbnb, Booking.com, Coachella.
Criptovalute e NFTHype, paura di perdere l’occasione del secolo, viralità.Bitcoin, Ethereum, NFT come Bored Apes.

📉 Il rovescio della medaglia: quando la FOMO porta a problemi finanziari
La FOMO non porta solo benefici al mercato, ma anche un incremento del debito personale.

  • Il 34% degli under 35 ha contratto debiti per acquisti legati alla FOMO.
  • Il 20% delle persone ha dichiarato di aver speso soldi che non poteva permettersi per paura di perdere un’opportunità.
  • Il 45% degli utenti di social media ammette di sentirsi sotto pressione per stare al passo con gli acquisti dei propri amici o influencer seguiti online.

Case Study: Il Boom delle Criptovalute e il Disastro della FOMO Finanziaria
Nel 2021, l’esplosione del valore di Bitcoin ed Ethereum ha creato una corsa agli investimenti impulsivi. Molti investitori inesperti, spinti dalla paura di perdere “l’occasione della vita”, hanno comprato ai massimi storici, per poi perdere migliaia di dollari quando il mercato è crollato.

5.2 Implicazioni Psicologiche: Quando la FOMO Diventa Tossica

📌 Ansia e stress da confronto sociale
Uno studio ha rilevato che le persone con alti livelli di FOMO:

  • Dormono peggio a causa della costante ansia di rimanere indietro.
  • Hanno livelli di stress più elevati perché si sentono sempre sotto pressione.
  • Sono meno soddisfatte dei propri acquisti, perché si concentrano più su ciò che non hanno che su ciò che possiedono.

📌 Dipendenza dagli acquisti e dalla gratificazione istantanea
Il meccanismo della FOMO è simile a quello di una dipendenza: ogni acquisto basato sulla paura di perdere qualcosa rilascia dopamina, il neurotrasmettitore del piacere.
👉 Ma il piacere dura poco, portando a un bisogno continuo di nuovi acquisti per provare lo stesso livello di gratificazione.

📌 L’effetto delle notifiche e degli algoritmi social
Le piattaforme social usano notifiche studiate apposta per mantenere gli utenti in uno stato di FOMO costante.

  • Se TikTok ti invia un messaggio tipo “Qualcuno che segui ha appena pubblicato un video!”, è per farti temere di perderti qualcosa.
  • Se Instagram mostra “Le tue storie stanno per scadere”, sta sfruttando la paura del tempo limitato.

Case Study: La Dipendenza da FOMO su Instagram e TikTok

Uno studio su 5.000 giovani tra 18 e 30 anni ha mostrato che il 58% prova ansia quando non può controllare i social per più di un giorno.

Il motivo? La paura di perdere aggiornamenti importanti e di sentirsi esclusi dal flusso costante di contenuti.

6. Come Utilizzare la FOMO in Modo Etico nel Marketing

Abbiamo visto come la FOMO possa essere potente, ma anche pericolosa. Le aziende dovrebbero usarla in modo responsabile, senza manipolare o generare ansia inutile nei consumatori.

Principi di un Marketing FOMO Etico

Creare valore reale, non solo urgenza fittizia
Esempio positivo: Apple offre prodotti con un reale valore innovativo, non solo limitazioni artificiali.
Esempio negativo: Alcuni brand di fast fashion generano FOMO con “offerte a tempo” che si ripetono continuamente.

Non usare la FOMO per spingere al debito
Esempio positivo: Programmi fedeltà con vantaggi reali, senza creare dipendenza da spese inutili.
Esempio negativo: Servizi buy now, pay later che spingono i giovani a comprare oltre le loro possibilità.

Dare ai clienti un senso di esclusività sostenibile
Esempio positivo: Eventi riservati ai clienti più fedeli.
Esempio negativo: Liste d’attesa artificiali che fanno perdere tempo ai consumatori.

7. Conclusioni: La FOMO è una Leva Potente, Ma va Usata con Intelligenza

La Fear of Missing Out è uno strumento potentissimo nel marketing moderno. Usata bene, può aumentare l’engagement, creare hype e far crescere un brand.
Ma se sfruttata in modo eccessivo o manipolativo, può avere effetti negativi sulla salute mentale e finanziaria dei consumatori.

👉 Se sei un imprenditore, devi chiederti: sto creando un’esperienza che vale davvero la pena di non perdere, o sto solo generando ansia artificiale nei miei clienti?
👉 Se sei un consumatore, prima di cedere alla FOMO, chiediti: sto comprando perché mi serve o solo per paura di perderlo?


Più di 40 pagine con tanti consigli utili e pratici da sfruttare nel tuo sito o ecommerce (ma non solo)

RICHIESTA FOMO EBOOK

Edoardo Guzzi
imprenditore, sviluppatore full-stack e consulente tecnologico con oltre 10 anni di esperienza nel mondo digitale. Fondatore di An Idea For Business (AIFB), aiuta startup e aziende a trasformare le loro idee in progetti concreti, offrendo soluzioni su misura per lo sviluppo web, software, automazioni e strategie di marketing digitale. Appassionato di tecnologia, innovazione e cultura giapponese, Edoardo condivide le sue conoscenze attraverso articoli e progetti che semplificano la complessità del digitale.
Fonti e risorse
  1. https://www.scitepress.org/Papers/2024/128177/128177.pdf
  2. https://www.gwi.com/hubfs/Downloads/Fear-of-Missing-Out-on-Social-Media-report.pdf
  3. https://www.mdpi.com/2071-1050/12/6/2441
  4. https://www.nudgify.com/fomo-marketing/
  5. https://stradonn.com/2024/01/18/the_fomo_factor/
  6. https://phys.org/news/2024-10-brands-dark-side-fomo-spurs.html
  7. https://dergipark.org.tr/en/download/article-file/2428336
  8. https://health.clevelandclinic.org/understanding-fomo
  9. https://vskp.vse.cz/english/94773_exploring-the-impact-of-fear-of-missing-out-fomo-on-generation-z-apos-s-luxury-purchasing-intentions-analysis-of-critical-design-elements-triggering-fomo?%3Fpage=20
  10. https://papers.ssrn.com/sol3/Delivery.cfm/597552fc-f027-4b75-8411-15303fc9aeac-MECA.pdf?abstractid=5091437\&mirid=1
  11. https://ijsshr.in/v7i11/Doc/80.pdf
  12. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1155/2022/4824256
  13. https://www.dlsu.edu.ph/wp-content/uploads/pdf/research/journals/apssr/2020-June-vol20-2/10-are-you-in-or-are-you-out-impact-of-fomo-fear-of-missing-out-on-generation-zs-masstige-brand-apparel-consumption.pdf
  14. https://www.port.ac.uk/news-events-and-blogs/news/the-dark-side-of-brands-how-fomo-fuels-obsessive-passion-and-compulsive-buying
  15. https://makucopywriter.com/10-clever-fomo-marketing-strategies-to-boost-sales/
  16. https://lifestyleproduction.com/fomo-fever-cracking-the-code-of-luxury-real-estate-marketing/
  17. https://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/21582440231197259
  18. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8283615/
  19. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8620271/
  20. https://www.convertize.com/fomo-marketing/
  21. https://www.linkedin.com/pulse/fomo-real-estate-how-exclusivity-scarcity-reshaping-luxury-de-weaver-atvmc
  22. https://www.trinitywealthpartners.ca/blog/fear-missing-out-fomo-study-behavioural-finance
  23. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9290423/
  24. https://djournals.com/arbitrase/article/download/715/452/2803
  25. https://membermouse.com/marketing/fomo-marketing-strategies/
  26. https://richardbatt.co.uk/2023/03/09/the-psychology-of-fomo-how-scarcity-drives-customer-behaviour/
  27. https://www.bbva.ch/en/blog/inspiracion/efecto-fomo-el-miedo-a-perder-una-oportunidad-de-inversion.html
  28. https://papers.ssrn.com/sol3/Delivery.cfm/SSRN_ID4692691_code583668.pdf?abstractid=3924594
  29. https://kadence.com/the-psychology-of-fomo-urgency-and-scarcity-and-how-brands-use-it/
  30. https://blog.genome.eu/money-and-you/does-fomo-control-your-spending-habits-how-to-manage-it/
  31. https://libstore.ugent.be/fulltxt/RUG01/002/837/132/RUG01-002837132_2020_0001_AC.pdf
  32. https://www.linkedin.com/pulse/9-powerful-fomo-statistics-marketers-especially-3-mastropierro
  33. https://jingdaily.com/posts/why-fomo-is-shaping-the-luxury-market-now-more-than-ever
  34. https://hospitalityinsights.ehl.edu/essence-of-luxury-effective-marketing-strategies
  35. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8382810/
  36. https://www.natwestgroup.com/news-and-insights/news-room/press-releases/financial-capability-and-learning/2024/sep/summertime-sadness-one-in-two-brits-overspent-this-summer-driven.html
  37. https://www.washingtonpost.com/business/2024/01/31/fight-fomo-spending-temptation/
  38. https://www.ijcrt.org/papers/IJCRT2407044.pdf
  39. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/bse.3509
  40. https://digitalcommons.lib.uconn.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1836\&context=srhonors_theses
  41. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/23311975.2023.2250033
  42. https://usa.visa.com/dam/VCOM/regional/na/us/partner-with-us/economic-insights/documents/special-report-affluent-consumer-spend.pdf
  43. http://essay.utwente.nl/100353/1/Ukhabova_IBA_faculty.pdf
  44. https://www.scielo.br/j/prc/a/RvmLqxR7LmW45YSCQvR6V8j/
  45. https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/21582440241295847?icid=int.sj-abstract.citing-articles.6
  46. https://lumenpublishing.com/journals/index.php/brain/article/download/2189/1839/5507
  47. https://www.econstor.eu/bitstream/10419/294597/1/10.1080_23311975.2023.2250033.pdf
  48. https://www.sapience.ae/fomo-impact-consumer-behavior/
  49. https://www.mckinsey.com/industries/consumer-packaged-goods/our-insights/the-value-now-consumer-making-sense-of-us-consumer-sentiment-and-spending
  50. https://ink.library.smu.edu.sg/cgi/viewcontent.cgi?article=4927\&context=soss_research
  51. https://cba.lmu.edu/media/lmucollegeofbusinessadministration/documents/Bui et al_PM 2022.pdf
  52. http://repository.untar.ac.id/41154/1/10. [ARTICLE] The Correlation Between FOMO and SWB.pdf
  53. https://www.axios.com/2024/07/15/us-economy-slowdown-economic-sentiment
  54. https://en.wikipedia.org/wiki/Fear_of_missing_out
  55. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0274698
  56. https://www.mdpi.com/2071-1050/11/17/4734
  57. https://pureportal.strath.ac.uk/files/64371342/strathprints004533.pdf
  58. https://digitalcommons.fiu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=5374\&context=etd